
SAS Academic Program
Attività, servizi e iniziative dedicate alle Università e agli studenti
per essere competitivi sul mercato del lavoro.
-
Academic Program
-
Software, e-learning e Community
-
Percorsi formativi SAS nelle Università
-
Master in collaborazione con SAS
-
Altre iniziative

SAS Global Academic Program è il programma internazionale per aumentare la diffusione e la conoscenza di SAS nel mondo accademico.
Fra gli obiettivi del programma:
- L’utilizzo di SAS per l'insegnamento e la ricerca nel mondo accademico
- Formare studenti di tutto il mondo sulle tecnologie SAS fornendo loro le competenze professionali richieste e riconosciute dalle aziende, per facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro.
SAS Global Academic Program si presenta con numerose iniziative a supporto di professori, ricercatori e studenti. Molti servizi sono offerti a livello globale, ma esistono inoltre le iniziative locali per i diversi paesi.
SAS Academic Program in Italia
SAS Italia è impegnata in prima linea nella formazione con percorsi di alto profilo.
Con il contributo diretto di docenti dell’ufficio Formazione SAS Italia sono stati introdotti in diverse università due nuovi percorsi formativi:
- SAS Fast Track: corso intensivo e integrativo rispetto al percorso curriculare, che permette a studenti di diverse facoltà di avvicinarsi al mondo SAS in modo facile e di arricchire il proprio curriculum.
- Preparazione alla Certificazione SAS per l’università: è o un programma per agevolare la Certificazione SAS per gli studenti universitari, “lasciapassare” importante per il mondo dei data scientist. Professori universitari e professionisti SAS si alternano nella docenza in un’integrazione vincente tra mondo accademico e aziendale.
SAS University Challenge
Giunta alla Quarta Edizione, premia le tesi che si sono distinte per l’uso innovativo di SAS.
Un momento di incontro privilegiato tra le principali università italiane e il mondo del lavoro.
Visibilità sul sito di Tesi, progetti di ricerca e studenti certificati con SAS
Queste solo alcune delle numerose iniziative a testimonianza dell’impegno continuo per creare un circuito di relazioni tra università, ricerca e mondo del lavoro.
Software SAS® gratuito. Community online interattiva. Training avanzato e documentazione. Gli Analytics aprono le porte al mondo del lavoro.
SAS University Edition è utilizzabile da professori, ricercatori e studenti o da “learners” per attività di formazione e apprendimento autonomo. Non può essere usata a scopi commerciali.


Contattaci
Cinzia Gianfiori
SAS Academic Program Manager
Tel. 02 8313 41
Fax 02 5811 3640
SAS Analytics U
(Software, e-learning e Community)
SAS Analytics U offre in modo gratuito metodi innovativi, software e un ambiente di apprendimento in totale libertà.
Con il lancio del programma Analytics U, SAS vuole contribuire a invertire il “gap di competenze” fornendo a studenti, professori e ricercatori l’accesso gratuito non solo al software SAS e a corsi SAS in formato e-learning ma anche ad altre risorse. SAS Analytics U significa partnership accademiche, ma anche social community, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, per creare un circuito di networking tra professori, ricercatori, studenti e utenti SAS, pronti a condividere esperienze e best practice. SAS Analytics U è anche su Facebook, LinkedIn e YouTube.
Software SAS per Professori, Ricercatori, Studenti
- Modalità standard di licenza agevolata del software nel mondo Accademico, indispensabile per l’insegnamento SAS in università e per la ricerca:
- Modalità completamente nuove e gratuite di fruizione del software SAS, particolarmente utili per le esercitazioni a casa e per l’autoapprendimento:
- SAS University Edition - dedicato a tutti coloro che desiderano imparare ed approfondire la conoscenza di SAS. Non necessita di collegamento Internet e permette di utilizzare i principali moduli di SAS per la gestione e analisi dei dati. Scopri le sue caratteristiche (PDF, in italiano)
- Nota: Esiste anche una modalità di utilizzo di SAS University Edition in cloud tramite AWS Marketplace, se si adotta questa alternativa è necessaria però una connessione internet.
- SAS on Demand for Academics - offre la possibilità a studenti e professori di utilizzare le soluzioni SAS Enterprise Miner, SAS Forecast Server e l'interfaccia guidata SAS Enterprise Guide, tramite una connessione internet.
- SAS University Edition - dedicato a tutti coloro che desiderano imparare ed approfondire la conoscenza di SAS. Non necessita di collegamento Internet e permette di utilizzare i principali moduli di SAS per la gestione e analisi dei dati. Scopri le sue caratteristiche (PDF, in italiano)
Clicca qui per scoprire le differenze e le catteristiche principali delle diverse modalità.
- TUN: dedicato a Professori e Studenti che vogliono utilizzare le soluzioni innovative SAS, per creare report in modo autonomo e facilitato e per effettuare analisi statistiche ed esplorazioni di dati "in-memory". Grazie a una collaborazione con Teradata University Network (TUN), i professori e gli studenti universitari, possono accedere a SAS Visual Analytics (SAS VA) and SAS Visual Statistics (SAS VS) in modalità cloud, utilizzare esercitazioni, dati relativi a diverse tematiche, documentazione di corsi e video per imparare ad utilizzare SAS VA e SAS VS.
Nel caso si adottassero queste soluzioni in un corso universitario, di prega di segnalarlo a cinzia.gianfiori@sas.com .
Corsi e-learning e documentazione gratuita
SAS mette a disposizione gratuitamente numerosi Tutorial e due corsi (Programming 1 e Statistics 1), in formato e-learning. Inoltre:
- Studenti e professori che si sono registrati a SAS OnDemand for Academics, potranno utilizzare ulteriori corsi SAS e-learning, a seconda della soluzione SAS OnDemand utilizzata. Ad esempio gli iscritti ad un corso in cui viene utilizzato SAS Enterprise Miner, riceveranno una email con il codice per accedere al corso in e-learning: Applied Analytics Using SAS Enterprise Miner
- Professori che vogliono introdurre SAS in un loro corso riceveranno tutto il materiale per la preparazione del corso attraverso SAS Trainer Kit
Questi materiali includono una copia elettronica delle note del corso, le slide e i dati per le esercitazioni.
In Italia, puoi richiedere SAS Trainer Kit inviando una mail a: cinzia.gianfiori@sas.com
indicando nella mail il nome dell'Università, titolo del Corso e nome del Docente.
Community e Social Media di SAS Academic
- Collegati alla community SAS Analytics U
- Accedi alla pagina Facebook, al gruppo su LinkedIn e alla playlist YouTube di SAS Analytics U.

Per informazioni sull'abilitazione a SAS OnDemand for Academics, ai corsi SAS e-learning e/o per ricevere SAS Trainer Kit:
Cinzia Gianfiori
SAS Academic Program Manager
Tel. 02 8313 41
Fax 02 5811 3640

Percorsi formativi SAS nelle Università e studenti certificati
SAS Italia è impegnata in prima linea nella formazione con percorsi di alto profilo. Con il contributo diretto di docenti dell’ufficio Formazione SAS Italia sono stati introdotti in diverse università due nuovi percorsi formativi:
- SAS Fast Track - Corso intensivo e integrativo rispetto al percorso curriculare, che permette a studenti di diverse facoltà di avvicinarsi al mondo SAS in modo facile e di arricchire il proprio curriculum.
- Preparazione alla Certificazione SAS per l’università: è o un programma per agevolare la Certificazione SAS per gli studenti universitari, “lasciapassare” importante per il mondo dei data scientist. Professori universitari e professionisti SAS si alternano nella docenza in un’integrazione vincente tra mondo accademico e aziendale.
SAS collabora a diversi Master Universitari, con coinvolgimento a vari livelli: dal supporto a lezioni con documentazione e Software, a interventi in lezioni e lectures di Professionisti SAS, fino ad arrivare ad un contributo diretto alla progettazione del Master.
SAS offre gratuitamente ai professori che intendano utilizzare SAS all’interno del proprio corso il il materiale per l’insegnamento di SAS, grazie ai SAS Trainer Kit.
Percorso per la certificazione SAS in Università
ll programma di Certificazione SAS è pensato per riconoscere competenze di alto livello nell’utilizzo secondo uno standard internazionale. SAS Italy ha lanciato un programma per agevolare la Certificazione SAS per gli studenti universitari. Sei un professore e utilizzi SAS nel tuo corso? Tratti tutti o parte degli argomenti richiesti da:
- SAS Certified Base Programmer for SAS 9 oppure da
- SAS Certified Predictive Modeler Using SAS Enterprise Miner
e vuoi dare la possibilità ai tuoi studenti di ottenere una certificazione SAS?
Contatta cinzia.gianfiori@sas.com: ti fornirà tutta la documentazione e il supporto necessari per rendere il corso più aderente ai contenuti della certificazione SAS e preparare i tuoi studenti al test di certificazione.
Contattaci
Cinzia Gianfiori
SAS Academic Program Manager
Tel. 02 8313 41
Fax 02 5811 3640

Master universitari con SAS
SAS partecipa attivamente alla istituzione di master volti a creare figure professionali in grado di soddisfare le nuove richieste del mercato del lavoro. Il coinvolgimento di SAS può variare a seconda della tipologia del Master e può contemplare:
- La messa a disposizione del Software SAS, della documentazione in formato elettronico e/o e-learning per lezioni e esercitazioni
- Lezioni applicative di formatori SAS presso l’Università o presso i centri formativi SAS
- Seminari di professionisti SAS
- Stage presso SAS
- Intere sessioni formative del Master
- Il rilascio di attastati di partecipazione SAS
- La preparazione e la partecipazione a sessioni di Certificazioni SAS
- Il contributo alla ideazione e progettazione del Master.
Scopri i master a cui collaboriamo
Contattaci
Cinzia Gianfiori
SAS Academic Program Manager
Tel. 02 8313 41
Fax 02 5811 3640

Progetti di Ricerca e Analisi - Poster
Sezione dedicata alle attività di ricerca.
Attraverso i poster i ricercatori raccontano progetti di ricerca e analisi sofisticate sviluppate con il software SAS.
On semi-parametric survival analysis using SAS
A Bayesian Piecewise Exponential Model for assessing risk in subjects affected by sarcoma.
Giuseppe Marano, Patrizia Boracchi e Elia Biganzoli
Unit of Medical Statistics, Biometry and Bioinformatics, Fondazione IRCSS Istituto Nazionale Tumori di Milano, Department of Clinical Science and Community Health, Università degli Studi di Milano
Risorse Tecniche
Di seguito puoi trovare informazioni utili sull'installazione del software SAS più comunemente utilizzato nelle università.
Centro installazioni
Per altre informazioni sul software SAS consulta i segenti:
Link utili
- SAS Academic Program - Global website
- Supporto Clienti SAS - Global website
- SAS Insights
- Comunità degli Utenti JMP
Link alle opportunità di lavoro in SAS
Contattaci
Cinzia Gianfiori
SAS Academic Program Manager
Tel. 02 8313 41
Fax 02 5811 3640