Dai dati grezzi agli insights decisionali. SAS® Viya® per ottenere il massimo da Intelligenza Artificiale e Cloud e accelerare la trasformazione delle aziende
Di Saverio Pasquini, Presales and Innovation Director, SAS
SAS® Viya®
Un focus sulla tecnologia
L'architettura SAS Viya è stata implementata sulla base di quattro pilastri fondamentali:
- Cloud-native: disporre di un modello di architettura completamente basato su microservizi per essere autonomamente aggiornabile e scalabile
- Openness: fornire un set completo di API per consentire una profonda integrazione con modelli di architettura esterni e linguaggi di programmazione Open Source
- Unified: fornire una base di codice comune per tutti i componenti della piattaforma. Tale base comune è rappresentata dal CAS Server (Cloud Analytics Services), il motore di analisi in-memory che implementa non solo lo spazio in memoria per archiviare i dati, ma anche un vasto insieme di comandi, denominato CAS Actions, per manipolare i dati a fini di analisi
- Powerful: garantire resilienza, scalabilità e affidabilità sfruttando il paradigma Cloud-native. Grazie all’engine in-Mermory CAS consente il controllo del failover e indipendenza dalla sessione utente e allo stesso tempo la capacità di scalare le attività di elaborazione di calcolo.
SAS Viya diventa così un importante tassello del viaggio di trasformazione all’approccio cloud-native per dati e analytics, quale architettura fondamentale per soddisfare queste mutevoli richieste e chiave di volta per le aziende che devono correre, crescere e differenziarsi sul mercato.
Tre gli ambiti entro i quali si possono declinare al meglio i vantaggi di SAS Viya:
❑ Build to adapt
SAS Viya, di fatto, aiuta a soddisfare le esigenze attuali e future delle aziende aumentando il valore degli investimenti di Analytics in cloud - privato, pubblico o ibrido - grazie alla riduzione dei costi di infrastruttura e di elaborazione analitica.
❑ Increase Productivity
SAS Viya consente ai Data Scientist (open source o SAS) di costruire e distribuire dati e pipeline AI rapidamente e ampliare l'adozione e l'uso degli analytics. SAS include sia interfacce di programmazione, sia interfacce visive point-and-click, in modo che più persone possano utilizzare gli strumenti di analisi dati. I programmatori, inoltre, possono usare linguaggi commerciali (come SAS) ma anche Python o R, ed interfacce visuali a loro piacimento. Tutto è pensato per rendere più agile il lavoro e, quindi, incrementare la produtttivià.
❑ Innovate Responsibility & Transparency
quando si hanno troppe scelte (ad esempio interfacce, strumenti, algoritmi, metodi, competenze, ecc.) SAS Viya offre alle aziende la sicurezza di fornire dati e approfondimenti affidabili, di offrire trasparenza negli analytics e insights generati con un’adeguata interpretabilità e “spiegabilità” degli algoritmi, e di permettere agli utenti e ai decisori di utilizzare e sfruttare le analisi in modo responsabile. Questa attenzione sulla trasparenza dei processi decisionali e degli output che derivano dai processi di analisi, infonde fiducia nelle decisioni a valle prese dagli esseri umani, nonché in quelle prese da umani e macchine insieme o prese dai sistemi tecnologici in modo automatizzato.
19 maggio 2022
Articoli consigliati
-
What's hotSAS Innovate on Tour 2025Speaker d’eccezione, innovazione e sperimentazione, performance, ispirazione, intrattenimento, networking, e un’atmosfera carica di energia e partecipazione: tutto questo all’Autodromo di Monza per SAS Innovate on Tour 2025
-
Innovation SparksDall’AI Conversazionale agli Agenti Intelligenti: la Nuova Frontiera per il Settore AssicurativoScopriamo insieme l’AI agentica: non solo una nuova tecnologia ma un cambio di paradigma per l’intero settore assicurativo. Articolo di Alena Tsischchanka, Global Customer Advisory Director.
-
Innovation sparksCome trasformare miliardi di dati in valore reale: il caso di Iveco GroupIn un mercato che richiede massima efficienza e prodotti impeccabili, poter anticipare problemi e migliorare continuamente gli standard produttivi è diventato essenziale. Ne abbiamo parlato con Enrica Vaccarino, Advanced Reliability & Analytics Senior Manager di Iveco Group.
-
Innovation sparksSAS Enhanced SupportA tutte quelle realtà per cui anche un breve downtime può avere impatti significativi sul business, SAS propone il servizio di Enhanced Support, un insieme di offerte strutturate su più livelli che si pongono l’obiettivo non solo di risolvere problemi, ma di prevenirli.