Innovation sparks
Come trasformare miliardi di dati in valore reale: il caso di Iveco Group
Intervista a Enrica Rita Vaccarino, Advanced Reliability & Analytics Senior Manager di Iveco Group
Tempo di lettura: 5 min
L’affidabilità dei prodotti industriali oggi è una sfida sempre più complessa che coinvolge enormi quantità di dati, tecnologie avanzate e capacità analitiche profonde. In un mercato che richiede massima efficienza e prodotti impeccabili, poter anticipare problemi e migliorare continuamente gli standard produttivi è diventato essenziale.
Ne abbiamo parlato con Enrica Vaccarino, Advanced Reliability & Analytics Senior Manager di Iveco Group, che ci ha raccontato come l’adozione di tecnologie avanzate e piattaforme analitiche integrate stia radicalmente trasformando il modo in cui l’azienda affronta e risolve le sfide legate all’affidabilità e alla qualità dei propri veicoli.
Dalla gestione delle informazioni telematiche provenienti dai mezzi sul campo, all’ottimizzazione dei processi interni, l’intervista rivela un panorama chiaro di come strumenti di analytics come SAS® Viya possano offrire vantaggi strategici reali e misurabili, sia a livello qualitativo sia operativo
Avere un interlocutore unico è decisamente importante per noi, perché ci consente di gestire con agilità e rapidità qualsiasi esigenza tecnica o operativa. Questo ci permette di evitare rallentamenti e blocchi, garantendo un utilizzo ottimale e continuo della piattaforma. Enrica Vaccarino Advanced Reliability & Analytics Senior Manager Iveco Group
Ci può raccontare qual è il suo ruolo e di cosa si occupa in azienda?
Attualmente ricopro il ruolo di Advanced Reliability & Analytics Senior Manager presso Iveco Group. Il mio team si occupa principalmente dell'affidabilità dei prodotti adottando un approccio basato sui dati e sui modelli (data-driven e model-based). Utilizziamo SAS Viya per analisi avanzate, sfruttando grandi quantità di dati anche provenienti da veicoli connessi telematicamente. La nostra attività coinvolge principalmente due aree: dati telematici e garanzie, integrando tecniche complesse come la statistica avanzata e il machine learning.
Quali sono gli aspetti del suo lavoro che la soddisfano maggiormente?
Quello che amo maggiormente è “smanettare” con i dati. Come diceva uno slogan recente di SAS, trovare risposte in miliardi di dati è ciò che davvero mi appassiona. Ovviamente ci sono anche attività più manageriali, come la gestione del budget e la pianificazione delle attività, ma far parlare i dati è sicuramente la parte che preferisco.
Può parlarci della collaborazione con il team di supporto di SAS? In che modo vi ha supportato nella vostra attività?
La collaborazione con il team di supporto SAS è stata fondamentale. Il supporto avanzato di SAS è sempre stato disponibile, ma negli ultimi anni è diventato più sistematico e diretto. Oltre al classico supporto tecnico in caso di problemi bloccanti, abbiamo apprezzato moltissimo anche i workshop mirati, sia per l’IT interno sia per il mio gruppo, che ci hanno permesso di sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma. Un punto chiave è stato anche il supporto al nostro team IT interno, che ora gestisce con maggiore competenza e sicurezza la piattaforma.
In quest’ottica, avere un interlocutore unico è decisamente importante per noi, perché ci consente di gestire con agilità e rapidità qualsiasi esigenza tecnica o operativa. Questo ci permette di evitare rallentamenti e blocchi, garantendo un utilizzo ottimale e continuo della piattaforma.
Se dovesse descrivere l'approccio del team di supporto SAS in tre parole chiave, quali sceglierebbe?
Le tre parole che sceglierei sono sicuramente: pazienti, disponibili ed efficaci. Pazienti, perché riescono sempre a gestire le situazioni anche quando siamo sotto pressione, ascoltando con calma le nostre esigenze e comprendendo le nostre priorità. È importante sottolineare che, soprattutto in momenti di difficoltà o di emergenza operativa, è fondamentale poter contare su interlocutori che mantengono lucidità e serenità, aiutandoci così a focalizzarci sulle soluzioni. Disponibili, perché ci assicurano sempre un'assistenza tempestiva e proattiva, dimostrando attenzione costante alle nostre richieste. Avere la certezza di poterli contattare rapidamente e di ricevere un riscontro puntuale ci offre una grande tranquillità operativa. Infine, efficaci, perché riescono ad affrontare e risolvere rapidamente eventuali problemi bloccanti, consentendoci di ridurre al minimo eventuali tempi morti o impatti negativi sulle nostre attività quotidiane. In altre parole, sanno sempre proporre soluzioni concrete, precise e risolutive.
Quali sono i benefici e il valore ottenuti dall’utilizzo di SAS Viya? Avete in piano di estenderne l’utilizzo in altri settori o dipartimenti?
Uno dei benefici principali di SAS Viya è la possibilità di condurre analisi avanzate con una grande facilità di fruizione e condivisione interna dei risultati, anche verso utenti non specialistici. Attualmente, oltre al nostro dipartimento (Engineering: Technology & Digital), SAS Viya viene utilizzata anche da un gruppo in ambito Qualità e si sta diffondendo in aree come l’area Commerciale e quella della Domanda Prodotto. Questo ci consente di creare una sinergia molto efficace tra diversi dipartimenti, migliorando notevolmente la comunicazione interna e l'efficienza operativa.
Avete riscontrato qualche ROI qualitativo o quantitativo sui benefici e il valore ottenuto con SAS Viya?
Certamente sì, soprattutto in termini qualitativi. Grazie alle analisi avanzate sui dati telematici provenienti dai veicoli, oggi stiamo rinnovando radicalmente i nostri standard aziendali, che in passato erano basati prevalentemente su esperienze soggettive o intuizioni individuali, non sempre verificabili con precisione. Adesso invece disponiamo di dati oggettivi e precisi, che ci permettono di capire in profondità i comportamenti reali dei clienti e le condizioni operative effettive dei mezzi sul campo.
Questo cambio di approccio consente di anticipare e prevenire molti problemi tecnici, intervenendo prima che diventino criticità sul mercato. In termini quantitativi, questo si traduce in una concreta riduzione delle spese di garanzia e manutenzione straordinaria, permettendoci un significativo risparmio economico e un migliore controllo sui costi operativi.
Tuttavia, l’aspetto che riteniamo ancora più significativo, anche se non direttamente monetizzabile, è il miglioramento tangibile della soddisfazione dei clienti. Prevenire problemi tecnici significa infatti evitare al cliente il disagio e la frustrazione di interventi frequenti in officina, migliorando l’esperienza complessiva del prodotto. Questo aspetto ha un valore strategico non calcolabile in termini puramente monetari, perché un cliente soddisfatto non solo è più fedele, ma diventa un vero ambasciatore del marchio sul mercato.
Quale consiglio darebbe ad altre aziende che stanno considerando di investire in un supporto avanzato per migliorare le proprie performance?
Il consiglio che darei è di valutare attentamente il rapporto tra la complessità del prodotto utilizzato e la qualità del supporto che si riceve. Se si sceglie una piattaforma potente come SAS Viya, è essenziale avere un supporto di livello adeguato. È come acquistare una Ferrari: per sfruttarne tutte le potenzialità è necessario un servizio di assistenza di alto livello. In sintesi, per ottenere davvero benefici da strumenti avanzati, è indispensabile un supporto altrettanto avanzato.

L’esperienza condivisa da Enrica Vaccarino mette chiaramente in luce un aspetto fondamentale della moderna gestione aziendale: la capacità di trasformare enormi quantità di dati complessi in decisioni strategiche concrete. Non si tratta solo di avere accesso alle tecnologie più avanzate, ma anche di disporre di competenze e supporto adeguati per sfruttarne pienamente il potenziale.
Il valore intrinseco di una partnership efficace tra azienda e fornitore tecnologico sta nella forza non solo di offrire assistenza tecnica, ma soprattutto accompagnare le aziende nell’evoluzione continua dei propri processi e competenze. Il messaggio per le aziende che si trovano oggi ad affrontare scelte strategiche nell’ambito dell’analisi avanzata e dell’affidabilità è chiaro: il futuro competitivo passa inevitabilmente dalla capacità di coniugare strumenti di analisi potenti con un supporto puntuale e dedicato, orientato a creare una vera cultura aziendale basata sui dati.
Vuoi saperne di più sul tema Enhanced Customer Support?
29 maggio 2025
Articoli consigliati
-
Education & FutureIniziare col piede giusto per costruire il proprio percorso professionaleElena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP di SAS, condivide 3 consigli con chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro.
-
Innovation sparksLa nuova grammatica dell’innovazione: il coraggio di decidere, la responsabilità di governareDal settore sanitario a quello bancario, passando per le telecomunicazioni: un confronto costruttivo che racconta un’Italia che sperimenta, si interroga e prova a costruire un futuro digitale più consapevole
-
Innovation SparksOltre la black box: come l’agentic AI sta cambiando il nostro rapporto con la spiegabilitàSe un’AI può decidere da sola, come facciamo a sapere perché prende certe decisioni? E soprattutto, come possiamo garantire che siano corrette, giuste, o persino etiche? Articolo di Luca Barbanotti, Senior Customer Advisor.
-
What's hotSAS Innovate on Tour 2025Speaker d’eccezione, innovazione e sperimentazione, performance, ispirazione, intrattenimento, networking, e un’atmosfera carica di energia e partecipazione: tutto questo all’Autodromo di Monza per SAS Innovate on Tour 2025