Innovation sparks
Dall’AI Conversazionale agli Agenti Intelligenti: la Nuova Frontiera per il Settore Assicurativo
Alena Tsishchanka, Global Customer Advisory Director - SAS
Tempo di lettura: 5 min
Nel mondo assicurativo, l’intelligenza artificiale non è più una novità: i chatbot basati su modelli LLM sono già ampiamente utilizzati per supportare l’interazione con i clienti. Tuttavia, la loro utilità si limita a un contesto molto circoscritto. Questi sistemi rispondono a domande su richiesta, ma non eseguono processi, non prendono decisioni e non si muovono in autonomia. Ogni interazione è innescata da un input umano, e manca la capacità di agire in modo proattivo o di gestire flussi operativi complessi.
Inoltre, proprio perché si basano sulla generazione di testo, possono fornire risposte imprecise o incoerenti (le cosiddette "allucinazioni"), creando rischi sia in termini di affidabilità del servizio che di esposizione normativa.
Non va trascurato anche il tema della privacy e della tracciabilità: nei settori regolamentati come quello assicurativo, è fondamentale sapere da dove proviene un’informazione e perché è stata fornita.
La vera evoluzione, oggi, arriva dagli agenti intelligenti e autonomi, o AI agentici. Questi sistemi superano il paradigma del chatbot per abilitare un’automazione sofisticata e affidabile. Non si limitano a rispondere: agiscono, decidono, apprendono. E soprattutto, operano all’interno di un perimetro sicuro, trasparente e controllabile, dove ogni decisione è tracciabile e coerente con le policy aziendali e i vincoli normativi.

L’AI agentica non è solo una nuova tecnologia: è un cambio di paradigma per l’intero settore assicurativo. Automatizza dove serve, personalizza dove conta e mantiene il controllo dove è indispensabile. Alena Tsishchanka Global Customer Advisory Director SAS
Perché l'AI Agentica è diversa
Gli AI agent si distinguono dai LLM tradizionali perché non si limitano all’elaborazione del linguaggio. Sono progettati per:
- Raggiungere obiettivi specifici, identificando autonomamente le azioni da intraprendere
- Apprendere nel tempo, migliorando continuamente le proprie decisioni
- Operare con autonomia controllata, integrando il contributo umano nei passaggi critici (modello "human-in-the-loop")
- Orchestrare più tecnologie: combinano LLM, machine learning, modelli predittivi e regole di business per fornire risposte affidabili e spiegabili.
Questo nuovo approccio consente di automatizzare processi complessi come la sottoscrizione delle polizze, la gestione sinistri, l’individuazione delle frodi e la personalizzazione della customer experience, migliorando l’efficienza e offrendo un servizio più tempestivo e personalizzato ai clienti.
1. Underwriting: più veloce, preciso e scalabile
La sottoscrizione di una polizza è un punto critico per ogni compagnia assicurativa. Oggi, grazie all’AI agentica, è possibile snellire il processo, ridurre gli errori e offrire soluzioni su misura in tempo reale.
Un agente AI analizza dati strutturati e non strutturati - dai questionari ai referti medici - valuta il rischio, propone condizioni e pricing coerenti con il profilo del cliente.
L’intervento umano resta centrale per i casi più complessi, ma le attività ripetitive e time-consuming vengono gestite in automatico.
Risultato: valutazioni più rapide, maggiore accuratezza e un’esperienza cliente decisamente più fluida.
2. Sinistri: meno attriti, più fiducia
La gestione dei sinistri è il momento della verità per ogni compagnia. Ritardi, errori o verifiche manuali impattano direttamente sulla soddisfazione del cliente. Con gli agenti AI, le assicurazioni possono automatizzare l’intero flusso operativo:
- Analisi e verifica dei documenti con tecniche di text analytics e computer vision
- Rilevamento automatico delle frodi, confrontando i dati del sinistro con modelli predittivi e informazioni storiche
- Supporto ai liquidatori con suggerimenti in tempo reale, che velocizzano le decisioni e garantiscono coerenza con le policy aziendali.
Tutto ciò si traduce in una gestione più efficiente, trasparente e orientata alla generazione del valore, sia per il cliente che per la compagnia.
3. Antifrode: monitoraggio proattivo e reattività immediata
Le frodi assicurative pesano sui conti delle compagnie e minano la fiducia nel sistema. Gli agenti intelligenti possono giocare un ruolo cruciale nella loro prevenzione.
Agenti AI:
- Monitorano costantemente i dati dei sinistri, alla ricerca di anomalie o schemi sospetti.
- Analizzano in modo integrato contenuti testuali e visivi, rilevando incongruenze o falsificazioni.
- Si collegano a banche dati esterne per verifiche incrociate in tempo reale, attivando flussi investigativi quando necessario.
L’adozione di questi strumenti consente non solo di contenere le perdite economiche, ma anche di rafforzare la reputazione dell’azienda come garante di correttezza e trasparenza.
4. Customer experience predittiva e personalizzata
I clienti oggi si aspettano un servizio rapido, personalizzato e digitale. L’AI agentica consente di trasformare l’interazione assicurativa, passando da una risposta reattiva a un approccio proattivo e predittivo.
Gli agenti intelligenti:
- Offrono raccomandazioni personalizzate basate su dati comportamentali e preferenze individuali.
- Guidano il cliente in percorsi complessi come l’onboarding, la simulazione di copertura o la gestione dei sinistri.
- Anticipano bisogni, proponendo azioni coerenti con il contesto (es. rinnovo automatico, coperture aggiuntive, assistenza durante eventi critici).
Il risultato è un’esperienza più fluida e umana, ma gestita in modo scalabile ed efficiente.
Verso un nuovo equilibrio: AI + competenza umana
L’adozione dell’AI agentica non significa sostituire l’uomo, ma valorizzarlo. Mentre le macchine gestiscono compiti ripetitivi e analisi su larga scala, i professionisti possono concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto: interazioni strategiche, gestione dei casi complessi, innovazione di prodotto.
Questo nuovo modello ibrido, in cui AI e intelligenza umana lavorano in sinergia, è la chiave per garantire trasparenza delle decisioni, compliance normativa ed etica e apprendimento continuo dei sistemi AI in contesti reali.

Conclusione: costruire l’assicurazione del futuro
L’AI agentica non è solo una nuova tecnologia: è un cambio di paradigma per l’intero settore assicurativo. Automatizza dove serve, personalizza dove conta e mantiene il controllo dove è indispensabile.
In un contesto competitivo e regolato, scegliere oggi di integrare agenti intelligenti nei processi core significa aumentare l’efficienza operativa, migliorare la customer experience, ridurre rischi e costi, e costruire relazioni di fiducia durature.

Vuoi capire come integrare l’AI agentica nella tua compagnia?
Contatta i nostri esperti e scopri come trasformare processi complessi in vantaggio competitivo, con soluzioni affidabili, scalabili e pronte per il futuro.
❱ Leggi il comunicato stampa SAS unveils AI agents with customizable human-AI interaction for transparent decisioning
4 giugno 2025
Articoli consigliati
-
Education & FutureIniziare col piede giusto per costruire il proprio percorso professionaleElena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP di SAS, condivide 3 consigli con chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro.
-
Innovation sparksLa nuova grammatica dell’innovazione: il coraggio di decidere, la responsabilità di governareDal settore sanitario a quello bancario, passando per le telecomunicazioni: un confronto costruttivo che racconta un’Italia che sperimenta, si interroga e prova a costruire un futuro digitale più consapevole
-
Innovation SparksOltre la black box: come l’agentic AI sta cambiando il nostro rapporto con la spiegabilitàSe un’AI può decidere da sola, come facciamo a sapere perché prende certe decisioni? E soprattutto, come possiamo garantire che siano corrette, giuste, o persino etiche? Articolo di Luca Barbanotti, Senior Customer Advisor.
-
What's hotSAS Innovate on Tour 2025Speaker d’eccezione, innovazione e sperimentazione, performance, ispirazione, intrattenimento, networking, e un’atmosfera carica di energia e partecipazione: tutto questo all’Autodromo di Monza per SAS Innovate on Tour 2025