
Education & Future
100% SAS: come prepararsi per la certificazione e ottenere il massimo
Sul profilo LinkedIn di Stefania Lando, studentessa del corso di laurea magistrale in biostatistica all’università di Milano-Bicocca, sono in bella mostra i Digital badge di SAS. Uno di questi, in particolare, nasconde un risultato eccezionale.
Come tutte le persone che si avvicinano al mondo della biostatistica, Stefania Lando è curiosa: ama analizzare i dati e scoprire le informazioni che possono rivelare. Per questo, durante il suo percorso di studi ha deciso di sfruttare al meglio tutte le potenzialità di SAS, partecipando anche al percorso di certificazione di programmazione SAS. All’esame finale ha ottenuto un risultato davvero straordinario: 1000/1000, ovvero il 100% di risposte positive.
Ma vediamo più da vicino la sua esperienza. Iniziando gli studi di laurea magistrale in biostatistica, nel 2020, Stefania ha subito notato che SAS era uno dei software più completi, e quindi uno dei più utilizzati del settore. Per questo, ha approfittato del programma formativo messo a disposizione dell’università per approfondirne la conoscenza. E così, assieme ad altri suoi compagni, ha intrapreso il percorso di preparazione alla certificazione SAS, avvalendosi delle preziose risorse presenti all’interno di SAS Skill Builder for Students.

Certificazione SAS: un modo per farsi notare dalle aziende alla ricerca di giovani talenti, curiosi e determinati.
Stefania Lando
Studentessa del corso di laurea magistrale in biostatistica all’università di Milano-Bicocca
SAS Skill Builder for Students per costruire il proprio futuro
SAS Skill Builder for Students è un portale gratuito che offre ai giovani studenti l’opportunità di entrare in contatto reale con SAS, seguendo molteplici corsi in e-learning. Naturalmente, oltre a testare con mano i vantaggi che comporta l’uso del software, il completamento di ogni corso dà diritto a un digital badge, che testimonia le competenze acquisite: un riconoscimento particolarmente utile perché molto apprezzato dalle aziende alla ricerca di giovani talenti, soprattutto quelle che prediligono l’uso degli analytics.
I corsi e-learning disponibili nel programma SAS Skill Builder for Students sono stati creati per prepararsi più che adeguatamente all'esame di certificazione finale, ma Stefania è andata oltre: “Per prepararmi, ho seguito più di una volta tutti i corsi e-learning, e li ho affiancati alle esercitazioni pratiche per ogni argomento. Ho inoltre effettuato la simulazione dell’esame e ripassato con SAS Certified Specialist Prep Guide. Infine, grazie al percorso messo a disposizione dalla mia università ho seguito due lezioni live che sono state particolarmente utili per ripassare gli argomenti di certificazione e per ricevere consigli su come prepararmi adeguatamente.”
Così, con questo risultato al 100% positivo, Stefania Lando ha una freccia in più nel suo arco e ha spalancato ulteriormente il suo orizzonte di possibilità lavorative. Stefania ha inoltre sottolineato come i digital badge che si conseguono al completamento dei corsi in e-learning e al superamento dell’esame di certificazione siano uno strumento davvero utile per condividere il risultato non solo su LinkedIn, ma anche nella pagina dedicata agli studenti che hanno ottenuto una certificazione SAS: un modo in più per farsi notare dalle aziende alla ricerca di giovani talenti, curiosi e determinati.
Buon futuro, Stefania!
Entra nel mondo del lavoro con una marcia in più: scopri SAS Skill Builder for Students
15 settembre 2022
Articoli consigliati
-
Education & FutureIniziare col piede giusto per costruire il proprio percorso professionaleElena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP di SAS, condivide 3 consigli con chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro.
-
Innovation sparksLa nuova grammatica dell’innovazione: il coraggio di decidere, la responsabilità di governareDal settore sanitario a quello bancario, passando per le telecomunicazioni: un confronto costruttivo che racconta un’Italia che sperimenta, si interroga e prova a costruire un futuro digitale più consapevole
-
Innovation SparksOltre la black box: come l’agentic AI sta cambiando il nostro rapporto con la spiegabilitàSe un’AI può decidere da sola, come facciamo a sapere perché prende certe decisioni? E soprattutto, come possiamo garantire che siano corrette, giuste, o persino etiche? Articolo di Luca Barbanotti, Senior Customer Advisor.
-
What's hotSAS Innovate on Tour 2025Speaker d’eccezione, innovazione e sperimentazione, performance, ispirazione, intrattenimento, networking, e un’atmosfera carica di energia e partecipazione: tutto questo all’Autodromo di Monza per SAS Innovate on Tour 2025