Parlo di Big Data perché è da lì che partono una serie di trasformazioni, dalla più generica e abusata trasformazione digitale all’Industry 4.0, passando per la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni per la quale il PNRR prevede ingenti investimenti
Da oltre dieci anni collaboro con un collega all’Osservatorio sul Management Consulting di Assoconsult (l’Associazione delle Imprese di Consulenza e Management di Confindustria) che evidenzia molto chiaramente come negli anni il core della consulenza per le imprese si sia spostata dal management alle tematiche che ruotano intorno alla trasformazione digitale.
È chiaro, dunque, che la domanda di competenze e professioni si sta spostando in quella direzione, con forti specializzazioni richieste in campi come Intelligenza Artificiale/Robotica e Cyber Security, e la Data Science come pilastro fondamentale grazie alla quale sviluppare altre competenze specialistiche. Io non so dire se sono le più “appealing” (per me lo sono) ma posso dire per certo che la loro richiesta è in forte crescita e nei prossimi anni lo sarà ancor di più perché fondamentali per la risoluzione di problemi complessi come la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo delle Smart City, nonché le grandi sfide dell’Agenda 2030.