
Education & Future
Largo ai giovani data scientist: teniamoceli stretti
Brillanti, preparati, appassionati e pronti a rivoluzionare il futuro. Abbiamo chiesto a 4 giovani studenti del Master CESMA* (Customer Experience, Statistics, Machine Learning & Artificial intelligence) di raccontarci cosa hanno imparato e come vedono il domani. Nelle interviste, le loro risposte. Nei loro occhi, la curiosità.
Per Enrica Besozzi, il Master è stato una tappa importante del suo percorso universitario che le ha permesso di entrare nel settore lavorativo a cui aspirava: la data science.
Luigi Aragona è stato colpito in particolar modo dallo sviluppo del pensiero critico e dall’entusiasmante lavoro di team.
Solange Bronzini ha avuto modo di approfondire tecniche di analisi e sviluppare conoscenze e soft skills molto utili per il suo lavoro in azienda.
A Davide Nardini il master ha offerto la possibilità di acquisire competenze tecniche - dalla programmazione, al machine learning e all’intelligenza artificiale - e competenze capaci di valorizzare soft skills, team building e problem solving.
Master CESMA
Il Master di II livello organizzato dall’Università di Tor Vergata, della durata di un anno, è strutturato con una parte di didattica molto intensa seguita poi da diversi mesi di stage presso le aziende, dove i ragazzi/e hanno la possibilità di mettere realmente in pratica ciò che hanno appreso durante le lezioni. La cosa straordinaria è che gli studenti delle edizioni precedenti hanno ottenuto un’occupazione del 100%, di cui l'80% già a tempo indeterminato, e il restante 20% a tempo determinato o con contratti di apprendistato della durata di oltre 24 mesi.
Dalla scorsa edizione (anno accademico 2021\2022), inoltre, il Master Cesma si è aggiudicato SAS Academic Specialization, un riconoscimento che viene dato a tutti quei percorsi di studio che unitamente ai contenuti teorici e di business affiancano un grande utilizzo nella parte applicativa delle soluzioni SAS. Gli Studenti, al temine del Master CESMA, in aggiunta ai SAS digital badge possono ottenere la certificazione SAS di Programmazione e di Machine learning Using SAS Viya, e il digital badge SAS academic Specializaton. È un ottimo e proficuo esempio di collaborazione tra mondo accademico e impresa privata, SAS nello specifico”, commenta il Professor Simone Borra, direttore del Master.
23 giugno 2022
Articoli consigliati
-
Education & FutureSAS Curiosity Cup: un team italiano tra i migliori giovani talenti della data scienceNe abbiamo parlato con con Giorgia Bernardinis e Sophie Grace Paolini del Team DataMind, proveniente dall'Università di Padova, che ha vinto nella categoria Presentazione dei Dati.
-
Education & FutureIniziare col piede giusto per costruire il proprio percorso professionaleElena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP di SAS, condivide 3 consigli con chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro.
-
Innovation sparksLa nuova grammatica dell’innovazione: il coraggio di decidere, la responsabilità di governareDal settore sanitario a quello bancario, passando per le telecomunicazioni: un confronto costruttivo che racconta un’Italia che sperimenta, si interroga e prova a costruire un futuro digitale più consapevole
-
Innovation SparksOltre la black box: come l’agentic AI sta cambiando il nostro rapporto con la spiegabilitàSe un’AI può decidere da sola, come facciamo a sapere perché prende certe decisioni? E soprattutto, come possiamo garantire che siano corrette, giuste, o persino etiche? Articolo di Luca Barbanotti, Senior Customer Advisor.