SAS Visual Analytics, doppio rilascio a tempo di record
Per rispondere con tempestività alle esigenze dei clienti, in soli tre mesi SAS ha introdotto due nuove versioni della sua piattaforma di Data Visualization e Business Intelligence.
Per prendere migliori decisioni di business, manager e imprenditori fanno sempre più affidamento sui data insight e chiedono alla tecnologia un supporto più efficace. Si aspettano velocità di elaborazione e una gestione integrata dei dati, indipendentemente dalla fonte e dalle dimensioni.
Per questo, SAS ha rilasciato in soli tre mesi due nuove e più potenti versioni di SAS Visual Analytics, la soluzione che combina funzionalità di visualizzazione ed esplorazione dati. Tra le novità: caricamento dei dati più facile e veloce, nuove funzionalità analitiche per dati testuali e non strutturati, oltre a ulteriori funzionalità di reporting anche per mobile.
Basata sulla tecnologia di elaborazione in-memory di SAS, la soluzione è ideale non solo per applicazioni a livello dipartimentale e di workgroup, ma è utilizzata anche in ambito big data. Gli utenti aziendali possono individuare nuove opportunità di business o aree di miglioramento in pochi secondi, in autonomia, senza alcuna necessità di movimentazione dati o conoscenza di programmazione.
Punto di forza di SAS Visual Analytics è il suo core tecnologico. Secondo il report Worldwide Business Analytics Software 2013-2017 Forecast and 2012 Vendor Shares di IDC, infatti, nel campo dell'advanced analytics, SAS detiene un market share del 36,2%, mentre gli altri vendor citati (posizione 2, 3 e 4 della classifica) rappresentano congiuntamente una quota del 24,9%.
Le novità principali delle ultime versioni
Di seguito i miglioramenti rilasciati nei mesi di dicembre 2013 e marzo 2014:
- Analytics dei dati testuali che permettono di esplorare i commenti dei clienti e le conversazioni su Twitter;
- visualizzazione di word cloud e diagrammi di rete che restituiscono immediata evidenza di eventi e tendenze;
- funzionalità avanzate per Apple iOS7 e Android che migliorano la fruizione in mobilità;
- importazione in modalità self-service e migliore preparazione dei dati.
E' possibile raccogliere e gestire informazioni da 17 fonti diverse; il caricamento parallelo include i dati provenienti da Cloudera, Greenplum, Hortonworks, Oracle e Teradata; - alert basati su metriche e Key performance indicator che possono essere attivati in base alle soglie definite dagli utenti;
- integrazione con Microsoft Office che consente un facile accesso attraverso interfacce familiari;
- opzioni aggiuntive di grafica, animazione e visualizzazione che migliorano l'impatto visivo sui dati.
Per scoprire tutte le caratteristiche di SAS Visual Analytics, scopri le demo interattive.
SAS
SAS è leader negli analytics. Attraverso software innovativi e servizi, SAS aiuta e ispira i clienti in tutto il mondo a trasformare i dati in conoscenza. SAS fornisce THE POWER TO KNOW®. In Italia dal 1987, ha oggi una struttura di oltre 330 persone operative nelle sedi di Milano, Roma, Venezia Mestre e Torino.
Editorial contacts:
SAS Institute srl
Via Darwin 20/22
20143 Milano
Valeria Ravani PR and External Communication Specialist Tel. 02 831 343 22 | Michela Guerra Head of Marketing Communication |